Che cos’è il progetto Multilevel Hybrid Learning?
Questo progetto nasce in risposta alla rapida evoluzione tecnologica e digitale che sta generando un divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, con la necessità di formare nuovi profili professionali coerenti alla quarta rivoluzione industriale.
Il progetto Multilevel Hybrid Learning incoraggia le persone ad acquisire e sviluppare abilità e competenze chiave per aumentare l’occupabilità in nuove specializzazioni e profili professionali associati alla profonda e rapida trasformazione del mercato del lavoro.
Vede la partecipazione delle aziende e delle università come elementi chiave per lo sviluppo professionale delle persone.
Un modello innovativo che integra la formazione acquisita durante i percorsi di formazione professionale all’acquisizione di nuove competenze universitarie adeguate ai profili emergenti richiesti dalle aziende.
OBIETTIVI
Promuovere meccanismi di aggiornamento permanente dei curricula attraverso nuovi modelli di apprendimento agili e flessibili ed esplorare altri approcci formativi on-demand che combinino diversi livelli di qualifiche specialistiche di natura ibrida:

Obiettivi principali: cosa vogliamo raggiungere?
Validazione di un nuovo modello di apprendimento agile e flessibile incentrato sulla richiesta di specializzazione non coperta dai normali curricula di formazione professionale formale.
Innovazione nell’approccio alla qualificazione specialistica, che combina formazione professionale + università (18-36 ECTS) + azienda, rispondendo così a nuovi profili professionali emergenti
Innovazione nell’approccio alla qualificazione specialistica, che combina formazione professionale + università (18-36 ECTS) + azienda, rispondendo così a nuovi profili professionali emergenti
FUNDACIÓN SAN VALERO:
Dal 1953 (quasi 70 anni fa), la Fondazione San Valero è stata pioniera nella promozione della Formazione Professionale (in aula, mista e duale) attraverso l’uso di risorse didattiche e metodologie innovative e corsi specializzati su misura, in stretta collaborazione con aziende internazionali come BOSCH/SIEMENS Spagna. L’Ufficio del Lavoro della Comunità Autonoma di Aragona (INAEM) ha autorizzato San Valero ad offrire un’ampia gamma di rami tecnici professionali. Centro di formazione continua e professionale con più di 500 accordi di collaborazione con aziende.
I FondatorI del Gruppo Educativo San Valero, comprendono, oltre ai centri di formazione professionale, un Centro Studi Aperto con un ampio catalogo formativo e l’Università San Jorge, la prima e unica università privata in Aragona.
Questo facilita l’implementazione di azioni prospettiche in un ampio spettro educativo e geograficamente scalabile (locale, regionale, nazionale e internazionale) e l’implementazione di misure per nuovi corsi di specializzazione in corsi di formazione professionale e diplomi HED in collaborazione con il mondo delle imprese.
FACHHOCHSCHULE DER WIRTSCHAFT GMBH:
CAMPUS 02 es una Universidad de Ciencias Aplicadas con fuertes conexiones con la economía de la región de Estiria en Austria. Dirigida por el Rector y la Junta Directiva.
Cuenta con 129 empleados (95 de formación profesional técnica) entre 5 facultades y los servicios de administración. Su enfoque educativo reside en la formación experta a nivel académico de profesionales en activo.
El 80% de los estudiantes de CAMPUS 02 trabajan en empresas de la región de Estiria a la vez que estudian. Son futuros especialistas académicos y personal de gestión de la industria. Todos los programas de grado se centran en las áreas clave del éxito empresarial.
ENVIRONMENT PARK:
Environment Park es una entidad de naturaleza semipública que presta servicio, tanto a las empresas, como a organizaciones públicas en el campo de la innovación y el medio ambiente.
Opera con sectores concretos de la eficiencia energética y las energías renovables, green buildings (edificios ecológicos), green chemistry (química verde) y tecnologías limpias. La organización trabaja en el ámbito de proyectos europeos, nacionales y regionales.